PARODONTOLOGIA
La parodontologia si occupa della diagnosi e terapia delle malattie che interessano l’apparato parodontale, costituito da gengiva, osso alveolare, legamenti parodontali e cemento radicolare.
La malattia parodontale, comunemente chiamata “Piorrea”, è in realtà un termine che si riferisce solo allo stadio terminale della malattia, mentre quest’ultima può evolversi in vari stadi di sviluppo.
I problemi gengivali e parodontali iniziano spesso quando si è giovani, manifestandosi con infiammazioni superficiali e transitorie che sfociano nelle comuni gengiviti, che si presentano con sanguinamenti gengivali, arrossamento e lieve gonfiore del bordo gengivale a contatto con il dente.
Questi sintomi possono evolvere in maniera subdola e generalmente asintomatica, fino a trasformarsi in una vera e propria malattia parodontale, con perdita più o meno grave di osso alveolare, distruzione del legamento parodontale e comparsa di mobilità dentaria.
La causa principale delle malattie gengivali e parodontali è la placca, una pellicola bianco-giallastra composta da batteri normalmente presenti nella cavità orale e da residui alimentari. Se non rimossa costantemente con le corrette manovre di igiene orale, la placca provoca infiammazione del bordo gengivale.
Inoltre, la placca può calcificarsi trasformandosi in tartaro, che può insinuarsi sotto il margine gengivale, causando un’infiammazione cronica del parodonto.
Anche il fumo di sigaretta è un fattore di rischio, associato a una maggiore incidenza di disturbi gengivali e parodontali, a causa sia delle alterazioni vascolari indotte nei tessuti orali e dei cambiamenti nei sistemi di difesa contro i batteri della placca. Inoltre, alcune malattie sistemiche, come il diabete e l’ipertensione, ed alcune categorie di farmaci possono favorire l’insorgere della malattia parodontale.
Recenti studi dimostrano che chi ha gengive sane non solo mantiene una migliore salute orale, ma riduce anche il rischio di esposizione a infezioni croniche. In particolare, prevenire la malattia parodontale aiuta a evitare complicazioni più gravi per l’organismo.