DENTISTA PER BAMBINI

La pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, ha un ruolo fondamentale nell’ambito dell’odontoiatria e gli errori commessi durante l’infanzia e l’adolescenza hanno spesso ripercussioni su tutta la vita. 

Per eruzione dentale si intende il movimento dei denti in via di sviluppo che fuoriescono dall’osso raggiungendo le loro posizioni funzionali nella cavità orale.
La cura dei denti da latte è fondamentale, poiché questi denti svolgono diversi ruoli importanti:

  • guidano la crescita scheletrica
  • mantengono lo spazio per l’eruzione dei denti permanenti
  • le patologie dei denti da latte possono causare anomalie dello smalto nei denti permanenti

La prima visita dal dentista dovrebbe avvenire intorno al primo anno di età, con controlli successivi ogni 6 o 12 mesi. Lo scopo di questa visita iniziale è familiarizzare il bambino con la figura dell’odontoiatra, con lo studio e far sì che la visita diventi un’esperienza positiva, quasi un gioco. Se un bambino si presenta per la prima volta dal dentista con un’esperienza traumatica legata al mal di denti, sarà molto più difficile gestirlo.

È buona prassi evitare di dare il biberon al bambino prima che si addormenti, poiché la sostanza contenuta nel biberon si deposita sui denti, aumentando il rischio di carie.

L’applicazione topica di fluoro o la sua assunzione per via orale durante lo sviluppo del dente aiuta a prevenire la carierinforza la struttura dello smalto e riduce gli effetti dannosi della placca. Inoltre, il fluoro promuove un processo di rimineralizzazione del dente, contribuendo alla riparazione di lesioni cariose iniziali, anche se non ancora visibili.